Introduzione
I tappeti rappresentano non solo un elemento decorativo ma anche una forma d’arte. Ogni tappeto racconta una storia, riflette tradizioni e mostra un'attenta cura nei dettagli. La realizzazione dei nostri tappeti è un processo meticoloso che combina antiche tecniche artigianali e innovazioni moderne. In questo articolo, vi guideremo attraverso le varie fasi di produzione dei nostri tappeti, spiegando come ogni passaggio contribuisce a creare un prodotto di qualità superiore.
La Realizzazione dei Nostri Tappeti: Un Processo Dettagliato
1. La Creazione del Disegno
Tutto inizia con il disegno. I nostri disegnatori esperti stu diano attentamente il mondo circostante, traendo ispirazione da diverse fonti per creare collezioni straordinarie. Ogni disegno viene digitalizzato e preparato per essere trasferito ai telai Jacquard.
2. La Tessitura: Tecnica Flat-Weaving
Utilizziamo la tecnica flat-weaving per i nostri tappeti. I telai Jacquard, conosciuti per la loro capacità di realizzare disegni complessi, lavorano con un'ampia varietà di filati alimentati da bobine. Il processo di tessitura inizia con la preparazione del disegno, che viene inviato digitalmente alla macchina. La macchina, a sua volta, seleziona automaticamente i filati necessari e li tesse seguendo il disegno prestabilito.
- Telai Jacquard: Questi telai permettono la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito, creando disegni dettagliati e complessi.
- Filati: Utilizziamo un massimo di otto colori diversi, garantendo una vasta gamma di combinazioni cromatiche.
3. Bordatura con Punto Çoban
Una volta terminata la tessitura, il tappeto viene bordato con uno speciale punto çoban. Questa tecnica, utilizzata anche nei tappeti fatti a mano, assicura bordi ben saldi che prevengono lo sfilacciamento del tappeto.
4. Bagno di Colore
Il tappeto viene poi sottoposto a un bagno di colore. Questo processo varia in base alla composizione del filo e alla tessitura del tappeto, garantendo una colorazione uniforme e vivida. La qualità dei nostri filati assicura che i colori siano sempre brillanti e duraturi.
5. Realizzazione delle Frange
Le frange sono un elemento distintivo dei nostri tappeti. A differenza dei tappeti realizzati interamente a macchina, le frange vengono realizzate a mano partendo dalle estremità dei fili dell'ordito. Ogni frangia viene districata manualmente per ottenere un effetto raffinato e uniforme.
6. Finitura e Stiratura
La fase finale della produzione prevede la stiratura e la lucidatura dei tappeti. Utilizziamo vapore ad alta temperatura, che garantisce una maggiore lucentezza dei colori. Questo passaggio è cruciale per conferire al tappeto un aspetto finito e professionale.
FAQ sulla Realizzazione dei Nostri Tappeti
Quanto tempo richiede la produzione di un tappeto?
La durata della produzione varia a seconda della complessità del disegno e delle dimensioni del tappeto. In generale, il processo può richiedere da alcune settimane a diversi mesi.
Che tipo di materiali vengono utilizzati?
Utilizziamo una combinazione di cotone, viscosa, acrilico e poliestere. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che contribuiscono alla qualità finale del tappeto.
I materiali che utilizziamo nelle nostre lavorazioni:
- COTONE: Il cotone è una pianta delle malvacee e presenta foglie grandi e fiori di colore bianco, rosso o giallo, la cui fodera esterna viene chiamata brattea. Questa pianta viene utilizzata nella produzione di tappeti nelle file di trama e ordito. È un materiale con una buona resistenza all’usura.
- VISCOSA: Proprio da materiali naturali come il cotone e la cellulosa proviene la viscosa, che invece è una fibra sintetica. Questo materiale è morbido al tatto e per la sua caratteristica lucentezza, ricorda la seta. Questa sua caratteristica permette, nei tappeti in cui viene utilizzata, di avere colori vividi e di far risaltare ogni minimo dettaglio.
- ACRILICO: Anche l’acrilico è una fibra sintetica, costituita per lo più da acrilonitrile. La sua principale caratteristica è la resistenza, che lo rende un alleato importante per produrre prodotti resistenti all’usura del tempo. Inoltre è un materiale idrofobo e resistente alla luce solare e a prodotti chimici aggressivi.
- POLIESTERE: Il poliestere è una fibra sintetica che deriva dal petrolio. È un materiale durevole, che mantiene la forma e inoltre è facile da pulire e preservare nel tempo. È una fibra che si colora facilmente ed è anche leggero e resistente.
Quando nel tappeto abbiamo una maggior percentuale di cotone, il colore verrà preso maggiormente e quindi avremo una colorazione più intensa rispetto invece a un tappeto dove questa percentuale è minore. Il tessuto che meno assorbe il colore è l’acrilico.
Come garantite la qualità dei colori?
La qualità dei colori è garantita dall'uso di filati di alta qualità e da un processo di tintura meticoloso. I colori risultano sempre luminosi e resistenti nel tempo.
I tappeti sono personalizzabili?
Le larghezze dei tappeti sono predefinite a causa delle dimensioni del telaio, ma la lunghezza può essere personalizzata secondo le esigenze del cliente.
Cosa rende unici i vostri tappeti?
La combinazione di tecniche tradizionali e moderne, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali di alta qualità rendono i nostri tappeti unici. Ogni tappeto è un'opera d'arte che unisce funzionalità ed estetica.
Conclusione
La realizzazione dei nostri tappeti è un processo complesso e affascinante che coinvolge numerose fasi, ognuna delle quali contribuisce a creare un prodotto di qualità eccezionale. Dalla tessitura alla tintura, dalla realizzazione delle frange alla finitura finale, ogni tappeto riflette la dedizione e la maestria dei nostri artigiani. Scegliere un tappeto Storug significa optare per un pezzo unico, capace di arricchire qualsiasi ambiente con stile e eleganza.